Follow us

Category: Entertainment

Il V-Day del Regno Unito si fa digitale: l’Intelligenza Artificiale riporta in vita la voce di Churchill

In occasione dell’80° anniversario del V-Day nel Regno Unito, l’intelligenza artificiale generativa ha rivoluzionato le celebrazioni ufficiali riportando in vita la voce storica di Winston Churchill. Grazie a tecnologie avanzate di sintesi vocale, alcuni dei suoi discorsi iconici sono stati rigenerati digitalmente, offrendo un’esperienza immersiva e coinvolgente. L’iniziativa ha dimostrato come l’IA possa valorizzare la memoria storica, unendo tradizione e innovazione per rendere la narrazione del passato più accessibile alle nuove generazioni.

Intelligenza Artificiale e Premi Letterari: Il Pulitzer 2024 Apre le Porte all’AI

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo del giornalismo e della narrativa. Il Premio Pulitzer 2024 ha chiesto ai candidati di dichiarare l’uso dell’AI, segnando un cambiamento epocale nei criteri di trasparenza. Anche i George Polk Awards valutano nuove regole, mentre in Giappone la scrittrice Rie Kudan ha vinto il Premio Akutagawa con un romanzo scritto parzialmente con ChatGPT. Tra etica, creatività e controversie legali, il futuro della scrittura sembra sempre più condiviso tra uomo e macchina.

Ferrari e IBM rivoluzionano la Formula 1 con un’app intelligente: nasce la fan experience del futuro

Ferrari lancia una nuova app F1 con IBM watsonx, integrando intelligenza artificiale per offrire contenuti personalizzati, interazione diretta e analisi avanzate. Un’esperienza digitale immersiva per ogni tifoso.

SPOTLIGHT: AI Revolution: Quando l’Intelligenza Artificiale Ti Prenota le Terme, Ti Scrive il CV e Finisce in Aula

Nel 2025 l’intelligenza artificiale trasforma profondamente settori chiave come ricerca online, turismo, lavoro e giustizia. Tra innovazioni, modelli linguistici e sfide etiche, l’IA ridefinisce il nostro modo di vivere e lavorare.

Se l’intelligenza artificiale si offende

Scopri come il linguaggio utilizzato con chatbot come ChatGPT e Grok3 influisce sulle risposte. Un comportamento rispettoso migliora l’efficacia delle IA e previene rischi legati alla sicurezza informatica.

Giornalisti… Addio

“Il Foglio AI” è il primo quotidiano interamente scritto da Intelligenza Artificiale. Supervisionato da giornalisti umani, solleva interrogativi etici e professionali sul futuro del giornalismo e sull’interazione tra uomo e IA.

La Bellezza “tutta Intelligente”

Miss Universo 2024 ha introdotto l’uso dell’intelligenza artificiale, sollevando dibattiti su bellezza, tecnologia e standard estetici. Modelli virtuali e filtri AI influenzano concorsi, riflettendo innovazione e implicazioni etiche.

La Radio compie cento anni e diventa… intelligente

Il 6 ottobre 1924, un concerto di musica classica fu trasmesso via radio a Roma, segnando l’inizio del broadcasting domestico in Italia. Oggi, l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando i media, personalizzando contenuti e migliorando l’interazione con il pubblico.

L’intelligenza Artificiale vince il Premio Nobel

Nobel per la Fisica 2024: Hopfield e Hinton premiati per le reti neurali e l’intelligenza artificiale. Cambia tutto nel rapporto “Uomo-macchina”.

Oktoberfest e Intelligenza Artificiale

Grazie a metodologie avanzate come algoritmi genetici e apprendimento automatico, i birrai possono esplorare nuove ricette e migliorare la qualità del prodotto, adattandolo alle preferenze dei consumatori.