Robotica e AI: Nuova Era di Umanità Aumentata
Nel 2025 la robotica e l’AI rivoluzionano sanità, turismo e vita quotidiana. Verso il 2026, l’umanità aumentata diventa realtà, tra empatia artificiale, innovazione globale e sfide etiche.
Nel 2025 la robotica e l’AI rivoluzionano sanità, turismo e vita quotidiana. Verso il 2026, l’umanità aumentata diventa realtà, tra empatia artificiale, innovazione globale e sfide etiche.
Il progetto Distretto Italia forma giovani NEET con competenze tecniche e digitali. L’intelligenza artificiale cambia il lavoro, ma la soluzione passa da orientamento scolastico, formazione mirata e adattamento tecnologico.
Dall’India all’arte, dalla scienza alla giurisprudenza: l’intelligenza artificiale ridefinisce il presente globale. Opportunità, rischi e nuove professioni emergono in un panorama in rapida e profonda trasformazione
Nel 2025, oltre il 90% dei maturandi utilizza l’intelligenza artificiale per studiare e ripassare, tra uso lecito e scorciatoie rischiose. Un fenomeno che sfida la scuola italiana.
5G Advanced e Wi-Fi 7, integrando IA, rivoluzionano reti mobili e wireless con automazione, efficienza e sicurezza, trasformando settori come Sanità, Industria 4.0, Retail e logistica.
Meta, Nvidia e OpenAI rilanciano l’AI in Europa, con progetti innovativi e infrastrutture sostenibili, puntando alla sovranità digitale e a un ecosistema AI competitivo e rispettoso delle normative.
La Direttiva NIS 2 rafforza la cybersicurezza in Italia. Impone obblighi vincolanti per soggetti critici, con misure su governance, rischio, supply chain, formazione e sicurezza DNS, secondo ACN.
Fastweb e il Senato lanciano il Modello Italiano di Intelligenza Artificiale (MIIA), una piattaforma AI generativa basata su dati pubblici per promuovere sovranità digitale e innovazione nelle istituzioni italiane.
Nel 2025 l’Italia si conferma meta leader del turismo di lusso, attirando turisti dal Medio Oriente grazie a digitalizzazione, shopping tax free, esperienze esclusive e posizionamento premium globale.
Il World AI Cannes Festival 2025 esplora l’impatto dell’intelligenza artificiale sul cinema, con focus su CGI, montaggio automatico, NLP per sceneggiature e innovazioni italiane nel settore creativo.