Follow us

AI in ufficio: perché senza supervisione diventa un rischio per le aziende

Uno studio rivela che l’AI, lasciata senza supervisione, commette errori e riduce l’efficienza. Il vero valore nasce da un modello human-centric che combina tecnologia, controllo umano e creatività strategica.

Fine dell’AGI? Microsoft presenta la superintelligenza controllabile e human-centric

Microsoft supera la visione AGI e introduce la Humanist Superintelligence: sistemi potenti, sicuri e controllabili, pensati per potenziare l’uomo, con applicazioni in sanità, energia e assistenti personali.

COP30 e Intelligenza Artificiale: il futuro verde dell’industria globale

La COP30 segna la svolta della lotta climatica: AI, energie pulite e cooperazione globale guidano la decarbonizzazione, con Brasile, Cina, India ed Europa protagonisti del cambiamento.

Oro nero digitale o illusione economica? Il vero impatto dell’AI sul mercato globale

Nel 2026 l’Intelligenza Artificiale guida l’economia globale ma minaccia il lavoro tradizionale. Tra boom e rischio bolla, l’AI ridisegna il futuro di aziende, mercati e professioni.

EFA Automazione porta in Italia Ignition 8.3, la piattaforma industriale con intelligenza artificiale integrata

Ignition 8.3 di Inductive Automation introduce l’AI nell’automazione industriale, con nuove funzioni di controllo, connessione e analisi dati in tempo reale per la fabbrica intelligente del futuro.

Pagamenti digitali e sicurezza: il futuro fintech al Salone dei Pagamenti 2025

Il Salone dei Pagamenti 2025 celebra dieci anni di innovazione fintech. AI, cybersecurity ed euro digitale ridefiniscono il futuro dei pagamenti sicuri, istantanei e inclusivi nel panorama europeo.

Giappone, Sanae Takaichi punta su AI, semiconduttori e smart city per rilanciare l’economia

La premier Sanae Takaichi guida la rinascita tecnologica del Giappone: investimenti in AI, semiconduttori e smart city per rilanciare economia, sicurezza e competitività globale entro il 2033.

AI senza filtri: il lato oscuro del “Nudify” e l’incubo dei deepfake sessuali

Il “Nudify” basato su AI genera deepfake pornografici di celebrità e influencer, scatenando un allarme globale. L’Italia introduce il reato di deepfake, ma le vittime restano vulnerabili.

SPOTLIGHT: Italia prima in Europa con una legge sull’Intelligenza Artificiale: cosa cambia da ottobre 2025

L’Italia adotta la sua prima legge nazionale sull’IA, anticipando l’AI Act UE. Nuove regole per sanità, giustizia, PA e diritto penale contro deepfake e uso illecito dell’intelligenza artificiale.

L’intelligenza artificiale che prevede le malattie: Delphi-2M, il medico del futuro

Delphi-2M è un’IA rivoluzionaria capace di analizzare cartelle cliniche e prevedere oltre 1.000 malattie. Una svolta nella medicina preventiva, con il potenziale di salvare milioni di vite.