Follow us

SPOTLIGHT: OpenAI, Europa e USA: la nuova mappa globale dell’intelligenza artificiale tra etica, economia e potere

AI WEEKLY: la nuova geopolitica dell’intelligenza artificiale

Dagli Stati Uniti all’Europa, passando per l’Australia e la Lituania, l’intelligenza artificiale non è più solo una tecnologia, ma un nuovo motore geopolitico, economico e culturale.
Ecco cosa sta accadendo nel mondo in questa settimana cruciale per il futuro della AI globale.

AI senza filtri: il lato oscuro del “Nudify” e l’incubo dei deepfake sessuali

Il “Nudify” basato su AI genera deepfake pornografici di celebrità e influencer, scatenando un allarme globale. L’Italia introduce il reato di deepfake, ma le vittime restano vulnerabili.

Chatbot sempre più “Umani”

Lo studio AI Index 2025 di Stanford rivela che le intelligenze artificiali stanno colmando il divario con l’uomo, superandolo in matematica e ragionamento visivo. Opportunità e sfide etiche emergono.

Intelligenza Artificiale e Premi Letterari: Il Pulitzer 2024 Apre le Porte all’AI

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo del giornalismo e della narrativa. Il Premio Pulitzer 2024 ha chiesto ai candidati di dichiarare l’uso dell’AI, segnando un cambiamento epocale nei criteri di trasparenza. Anche i George Polk Awards valutano nuove regole, mentre in Giappone la scrittrice Rie Kudan ha vinto il Premio Akutagawa con un romanzo scritto parzialmente con ChatGPT. Tra etica, creatività e controversie legali, il futuro della scrittura sembra sempre più condiviso tra uomo e macchina.

SPOTLIGHT: Intelligenza Artificiale al Lavoro (letteralmente): Le Nuove Linee Guida del Governo

Il Ministero del Lavoro ha avviato una consultazione pubblica fino al 21 maggio 2025 sulle Linee Guida per l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro. L’obiettivo è promuovere un uso etico e responsabile dell’IA, tutelando i lavoratori e migliorando la trasparenza nelle aziende.

SPOTLIGHT: L’Impero dell’Intelligenza Artificiale: Chi Controlla il Futuro?

L’Intelligenza Artificiale sta trasformando tecnologia, industria e società, sollevando interrogativi sul controllo, la sicurezza e l’etica. Tra opportunità e rischi, governi e aziende devono definire regole per gestirne l’impatto.