
SPOTLIGHT: Cybersecurity e Intelligenza Artificiale: Sfide e Innovazioni nel 2025
CYBERSECURITY
Il rapporto CLUSIT 2025 evidenzia un aumento del cybercrime in Italia e a livello globale, con un incremento degli attacchi gravi basati sullo sfruttamento di vulnerabilità . L’Italia, pur rappresentando una piccola parte del PIL mondiale, subisce una quota sproporzionata di attacchi. Il malware ÃĻ tornato a essere la principale minaccia, mentre il phishing rimane una tecnica diffusa. I settori piÃđ colpiti sono il governo, la sanità e le infrastrutture critiche. L’Europa ÃĻ particolarmente vulnerabile a causa dei bassi investimenti in cybersecurity e della prevalenza di PMI con poche risorse. L’intelligenza artificiale sta accelerando il cybercrime, ma viene utilizzata anche nella difesa. Nonostante la crescita generale delle minacce, si registrano alcuni segnali positivi come il calo del credential phishing e il miglioramento nella detection degli attacchi.
https://www.adnkronos.com/cronaca/hacker-russi-attacchi-italia-oggi-26-febbraio-2025
L’Italia ÃĻ sotto attacco hacker da parte del gruppo NoName057, che sta prendendo di mira portali web di regioni e comuni, considerati meno protetti. L’obiettivo sembra essere piÃđ la propaganda e la creazione di caos che il furto di dati sensibili. Il presidente della Regione Basilicata rassicura i cittadini, affermando che i sistemi sono sotto controllo e non ci sono state compromissioni di dati, ma sottolinea che l’attenzione resta alta. Questi attacchi DDoS mirano a dimostrare che nessuno ÃĻ al sicuro.
https://www.notizie.it/italia-sotto-attacco-hacker-nel-mirino-portali-di-regioni-e-comuni/
—
INDUSTRY
Cybersecurity Nazionale – “Il cybercrime cresce ai danni delle nostre aziende: il report Clusit 2025”
The CLUSIT 2025 report reveals a worrying increase in cybercrime in Italy, particularly targeting the public sector and critical infrastructure. While the number of attacks in Italy increased by 15%, Italy accounts for 10% of global attacks despite only representing 1% of global GDP. Malware and phishing are the most common attack methods. Low investment in cybersecurity and a fragmented economy with many vulnerable SMEs contribute to the problem. The report highlights an increase in attacks on the public sector in Europe and details trends such as the growing use of AI in cybercrime, a surge in malware infections, and a rise in botnet activity. Despite the overall increase in threats, there are some positive signs, such as a decrease in credential phishing attacks.
https://www.lewissilkin.com/our-thinking/the-collective/insights/2025/02/26/tech-predictions-for-2025-a-sneak-peek-into-the-future
—
SCIENCE
La lotta per l’intelligenza artificiale non ÃĻ (solo) una questione âmuscolare”
Lo sviluppo dell’IA sfida l’idea che il successo nell’IA dipenda esclusivamente da enormi risorse come dati, potenza di calcolo e grandi team di ricerca. Evidenzia l’emergere di DeepSeek-R1, un modello di lingua cinese che raggiunge prestazioni simili a ChatGPT a una frazione del costo, suggerendo un passaggio verso uno sviluppo dell’IA piÃđ sostenibile e “frugale”.
https://www.rsi.ch/info/scienza-e-tecnologia/
—
SPORT
LâArbitro sempre piÃđ âIntelligenteâ
l’Intelligenza Artificiale rivoluzionerà lo sport, analizzando i dati raccolti da dispositivi e app per migliorare allenamento e prestazioni. L’AI assisterà arbitri, fornirà strumenti di misurazione agli atleti, amplierà la fruizione multimediale dello sport e consentirà analisi predittive in tempo reale. Questo porterà a strategie personalizzate, prevenzione dei rischi, ottimizzazione delle scelte tattiche e un L’articolo “La trasformazione del business model dello studio professionale nell’era dell’AI” di Diego Barberi del 10 febbraio 2025, discute come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo il modo di fare consulenza negli studi professionali.
https://www.technogym.com/it/newsroom/intelligenza-artificiale-futuro-sport/
—
BUSINESS
Con lâIntelligenza Artificiale  si aprono le porte della Business Intelligence per professionisti piÃđ liberi.
Evoluzione del Ruolo del Professionista: L’AI non solo automatizza compiti ripetitivi come la contabilità , ma libera i professionisti per concentrarsi su attività ad alto valore aggiunto, come il dialogo strategico con i clienti e l’interpretazione dei dati per guidare le scelte aziendali e report dinamici e personalizzati.
https://www.ecnews.it/wp-content/uploads/pdf/2025-02-10_la-trasformazione-del-business-model-dello-studio-professionale-nellera-dellai.pdf