
Blockchain & intelligenza artificiale: la nuova alleanza del potere
Non vuoi leggerlo? Ascoltalo!
La convergenza tra intelligenza artificiale e blockchain è prevista come una delle tendenze più significative nel 2025. Secondo Christian Thompson, direttore della Sui Foundation, questa integrazione, insieme a robotica, realtà aumentata e virtuale, creerà opportunità che segneranno una nuova epoca. L’Ai migliorerà l’efficienza e la sicurezza delle reti blockchain, mentre la blockchain garantirà trasparenza e fiducia nei processi guidati dall’Ai.
Aziende come Kite Ai e la OG Foundation stanno già sperimentando l’integrazione dell’AI nella blockchain. La OG Foundation ha lanciato un fondo di 88,88 milioni di dollari per progetti DeFi basati sull’Ai. Thompson prevede che una maggiore chiarezza normativa favorirà l’adozione dei pagamenti digitali e attirerà investimenti, promuovendo la transizione da Web2 a Web3.
Tuttavia, le sfide normative rimangono un ostacolo, con alcuni legislatori che spingono per regolamentazioni più severe. Nonostante ciò, la convergenza di Ai e blockchain è destinata a stimolare nuove applicazioni e opportunità man mano che entrambe le tecnologie continuano a maturare.
La tecnologia applicata alla supply chain ha dimostrato di produrre una trasformazione radicale grazie alla digitalizzazione. Questo cambiamento è stato guidato dall’integrazione di intelligenza artificiale, Internet of Things e blockchain.
Le aziende che investono nell’innovazione della supply chain stanno ottenendo vantaggi competitivi davvero significativi. Ma, dicono gli esperti, siamo solo all’inizio di una trasformazione molto più ampia che porterà alla creazione di supply chain completamente autonome, resilienti e sostenibili. In un mercato sempre più dinamico, la digitalizzazione è l’unica via per garantire efficienza, sicurezza e crescita nel lungo periodo.
La blockchain sta emergendo come una delle tecnologie più rivoluzionarie anche nel settore della logistica, grazie alla sua struttura decentralizzata e immutabile che permette di tracciare ogni fase del processi con sicurezza inattaccabile.
Oltre alla tracciabilità in tempo reale di ogni fase operativa, la tecnologia blockchain semplifica la gestione dei documenti di trasporto e dei contratti, riducendo la necessità di intermediari e minimizzando il rischio di errori umani o frodi. Gli smart contract si attivano automaticamente quando vengono soddisfatte determinate condizioni, garantendo che le transazioni siano eseguite correttamente.
In alcuni settori particolarmente delicati, come l’alimentare e il farmaceutico, la blockchain consente di verificare immediatamente la provenienza delle merci, garantendo che i prodotti siano autentici e rispettino gli standard di qualità richiesti.
Nel 2025 la trasformazione digitale sarà fondamentale per la sopravvivenza delle aziende, grazie a trend come Ai, IoT, blockchain, automazione intelligente e metaverso. La spesa globale per la trasformazione digitale raggiungerà i 3,9 trilioni di dollari entro il 2027. La convergenza di Ai, IoT e blockchain creerà nuove opportunità in settori come la produzione intelligente, l’agricoltura di precisione e l’assistenza sanitaria connessa. L’iperautomazione, integrando Robotic Process Automation, Intelligenza Artificiale e ML automatizzerà compiti complessi, consentendo ai dipendenti di concentrarsi su attività di livello superiore. L’Ai generativa trasformerà il modo in cui le aziende operano e creano valore, sarà fondamentale nelle decisioni complesse basate su modelli predittivi mantenendo, al contempo, la trasparenza e l’immutabilità della blockchain.
Un consorzio guidato da Ethereum Foundation e OpenAi ha annunciato oggi il lancio di “Neural Smart Contracts“, una tecnologia rivoluzionaria che integra modelli di Ai avanzati direttamente nei contratti intelligenti su blockchain. Questa innovazione permette ai contratti di adattarsi autonomamente alle condizioni di mercato e prendere decisioni complesse basate su modelli predittivi, mantenendo al contempo la trasparenza e l’immutabilità della blockchain.
Il progetto, dopo 18 mesi di sviluppo, introduce funzionalità di apprendimento automatico che operano direttamente sulla blockchain senza compromettere la sicurezza o aumentare significativamente i costi delle transazioni. I Neural Smart Contracts possono analizzare dati storici, prevedere tendenze e ottimizzare automaticamente parametri come tassi di interesse in protocolli DeFi, strategie di gestione del rischio e distribuzione delle risorse.
Vitalik Buterin, co-fondatore di Ethereum, ha dichiarato: “Questa tecnologia rappresenta un passo fondamentale verso sistemi finanziari veramente autonomi e intelligenti. Stiamo assistendo alla nascita di una nuova generazione di applicazioni decentralizzate capaci di adattarsi e imparare.”
Le prime implementazioni sono già state integrate in progetti pilota nel settore assicurativo e nella finanza decentralizzata, con risultati che mostrano un miglioramento del 37% nell’efficienza operativa e una riduzione del 22% nelle perdite dovute a volatilità di mercato.
Esperti del settore prevedono che questa integrazione potrebbe accelerare l’adozione mainstream della tecnologia blockchain, aprendo nuove possibilità in settori come la supply chain, la gestione delle identità digitali e la governance decentralizzata, risolvendo alcune delle maggiori problematiche che hanno finora limitato l’espansione di queste tecnologie.
Giuliana Gagliardi
Chief Editor DiPLANET.Tech