Michelangelo si lascia intervistare (con Ai)
A 550 anni dalla nascita di Michelangelo, un progetto AI lo “riporta in vita”. La web-app MICHELANGELO AI permette di esplorare la sua arte e partecipare ad attività didattiche inclusive a Firenze.
A 550 anni dalla nascita di Michelangelo, un progetto AI lo “riporta in vita”. La web-app MICHELANGELO AI permette di esplorare la sua arte e partecipare ad attività didattiche inclusive a Firenze.
Il premio si focalizza su una molteplicità di discipline, dallâimmersione in realtà aumentata e virtuale, alle sperimentazioni con la fisica quantistica, passando per la cosmologia, la creazione di nature morte immersive, e la magia delle intelligenze artificiali
Inaugurato a Milano il nuovo Museo del Metaverso, percorsi di Arte Immateriale
La prima galleria dâarte al mondo âDead Endâ ha aperto ad Amsterdam, con opere create dallâintelligenza artificiale. Mentre gli artisti discutono sullâimpatto dellâAI generativa sulla creatività , il gallerista ha deciso di utilizzare lâAI come assistente e partner.
Il futuro dell’arte ÃĻ guidato dall’intelligenza artificiale e promette di essere un mondo pieno di sorprese e innovazione.
I festival e le mostre di arte digitale del 2024 saranno un’occasione imperdibile per immergersi in questo mondo innovativo e scoprire le ultime tendenze.
Al suo interno si trovano opere d’arte, allegorie e installazioni realizzate esclusivamente grazie al contributo dell’IA. Il progetto ÃĻ stato…
Un progetto internazionale in collaborazione con il Comune di Milano e 28 istituzioni culturali di tutto il mondo
Le nuove frontiere dell’arte al tempo delle AI Generative.
Arte applicata ai siti web