Follow us

Category: Topic

Ciak, Codice, Azione! Quando l’AI Parla, Scrive e Pensa al Posto Tuo

Veo 3, Codex e la nuova tassonomia degli agenti intelligenti ridefiniscono il futuro digitale, rendendo l’intelligenza artificiale più accessibile, creativa e consapevole per utenti, sviluppatori e aziende.

No Smoking 2.0: la UE alza le tasse, l’AI ti aiuta a smettere

La Commissione UE aumenta drasticamente le accise sul tabacco. Intanto, l’intelligenza artificiale offre soluzioni personalizzate per smettere di fumare: app, wearable, realtà aumentata e coaching virtuale per dire addio al fumo.

Chatbot sempre più “Umani”

Lo studio AI Index 2025 di Stanford rivela che le intelligenze artificiali stanno colmando il divario con l’uomo, superandolo in matematica e ragionamento visivo. Opportunità e sfide etiche emergono.

Scultura Phygital: l’Arte di Arnaldo Pomodoro Rinasce con l’Intelligenza Artificiale

La scultura entra nell’era phygital grazie all’Intelligenza Artificiale, trasformando le opere in esperienze interattive, immersive e partecipative. Un nuovo modo di creare, vivere e investire nell’arte.

Fashion Art and More 2025: L’arte del lusso a Milano

Il 23 giugno 2025 a Milano, Palazzo Visconti ospita la 20ª edizione di Fashion Art and More, evento internazionale che unisce moda, lusso e femminilità in una raffinata esperienza culturale.

Manager Room | CLAUDIA SCHETTINI: come la robotica sta cambiando gli equilibri geopolitici

La robotica e l’intelligenza artificiale stanno ridefinendo la geopolitica globale. USA, Cina ed Europa competono per il controllo tecnologico, tra modelli opposti e nuove strategie industriali e normative.

Robotica e AI: Nuova Era di Umanità Aumentata

Nel 2025 la robotica e l’AI rivoluzionano sanità, turismo e vita quotidiana. Verso il 2026, l’umanità aumentata diventa realtà, tra empatia artificiale, innovazione globale e sfide etiche.

Giovani NEET e lavoro: il digitale non è una minaccia, ma una via d’uscita

Il progetto Distretto Italia forma giovani NEET con competenze tecniche e digitali. L’intelligenza artificiale cambia il lavoro, ma la soluzione passa da orientamento scolastico, formazione mirata e adattamento tecnologico.

SPOTLIGHT: Umani vs Algoritmi? Storie di AI tra Scienza, Cultura e Conflitti Etici

Dall’India all’arte, dalla scienza alla giurisprudenza: l’intelligenza artificiale ridefinisce il presente globale. Opportunità, rischi e nuove professioni emergono in un panorama in rapida e profonda trasformazione

Maturità 2025: l’Intelligenza Artificiale è la nuova compagna di banco

Nel 2025, oltre il 90% dei maturandi utilizza l’intelligenza artificiale per studiare e ripassare, tra uso lecito e scorciatoie rischiose. Un fenomeno che sfida la scuola italiana.