Follow us

Category: Topic

SPOTLIGHT: OpenAI, Europa e USA: la nuova mappa globale dell’intelligenza artificiale tra etica, economia e potere

AI WEEKLY: la nuova geopolitica dell’intelligenza artificiale

Dagli Stati Uniti all’Europa, passando per l’Australia e la Lituania, l’intelligenza artificiale non è più solo una tecnologia, ma un nuovo motore geopolitico, economico e culturale.
Ecco cosa sta accadendo nel mondo in questa settimana cruciale per il futuro della AI globale.

Quando l’intelligenza artificiale incontra la biologia: un modello AI da 27 miliardi di parametri contro i tumori

Google e Yale presentano Cell2Sentence-Scale, un modello AI da 27 miliardi di parametri che analizza dati genetici e cellulari per scoprire nuovi meccanismi contro il cancro. Risultati promettenti ma preliminari.

AI senza filtri: il lato oscuro del “Nudify” e l’incubo dei deepfake sessuali

Il “Nudify” basato su AI genera deepfake pornografici di celebrità e influencer, scatenando un allarme globale. L’Italia introduce il reato di deepfake, ma le vittime restano vulnerabili.

Ricostruzione di Gaza: Opportunità, Imprese Italiane e Progetti con Intelligenza Artificiale

Gaza si prepara alla ricostruzione post-bellica tra piani da 80 miliardi, gare internazionali e visioni futuristiche. Opportunità economiche e sfide etiche si intrecciano in uno scenario globale in trasformazione.

Halloween 2025: Google reinventa PAC-MAN con un Doodle AI in versione horror

Google celebra Halloween 2025 e i 45 anni di PAC-MAN con un Doodle interattivo horror: otto livelli inediti, grafica vintage e un perfetto mix tra nostalgia e innovazione tecnologica.

Sconfiggere la fame entro il 2030: come l’IA trasforma la “fattoria intelligente” e i sistemi agroalimentari

A 80 anni dalla nascita della FAO, l’IA guida la trasformazione agricola: maggiore sostenibilità, efficienza e tracciabilità, ma con attenzione etica, inclusione e rifiuto del cibo sintetico.

AI a scuola: studenti sempre più dipendenti, ma incapaci di riconoscerne gli errori

Uno studio di Oxford rivela che metà degli studenti fatica a distinguere contenuti errati generati dall’AI. Serve educazione digitale urgente per un uso consapevole nelle scuole italiane e internazionali.

Colpo da film al Museo del Louvre: come il furto dei gioielli reali mette in crisi la protezione del patrimonio culturale

Un commando ha trafugato gioielli napoleonici al Louvre in appena 4‑7 minuti, evidenziando gravi vulnerabilità nei sistemi di protezione museale e sollevando l’allarme sulla cybersecurity del patrimonio culturale.

USA vs Cina, la corsa all’IA 2025 e la sfida per la supremazia tecnologica

Nel 2025 USA e Cina scatenano la “Winning the Race” sull’intelligenza artificiale. L’Europa rischia l’irrilevanza, l’Italia deve scegliere tra dipendenza tecnologica e autonomia strategica.

Cybersecurity industriale: cosa insegna l’attacco a Jaguar Land Rover e il ruolo dell’UE nel 2025

L’attacco informatico a Jaguar Land Rover paralizza la produzione per sei settimane, svela la fragilità delle supply chain digitali e spinge l’UE a rafforzare le politiche di cybersecurity industriale e resilienza.