
SPOTLIGHT: AI Power Shift, come l’Intelligenza Artificiale sta ridisegnando lavoro, business e geopolitica
JOB
Cambia tutto per i Contact Center
White Paper dedicato alla trasformazione dei contact center tramite l’adozione di intelligenza artificiale e automazione per rendere più accessibili i servizi ai clienti e molto più rapida e sicura l’operatività di chi lavora. Con l’implementazione del modello 2.0 si rafforza la consapevolezza che la blockchain, insieme a tecnologie emergenti come AI, IoT e 5G, costituisce la base per la nuova generazione di infrastrutture digitali.
https://www.ai4business.it/whitepapers/come-organizzare-un-contact-center-innovativo-ed-efficiente
—
WORLD
Basta burocrazia con la Fatturazione Elettronica Internazionale
La fatturazione elettronica internazionale è sempre più complessa a causa di normative diverse, formati variabili e aggiornamenti frequenti. Questo porta a inefficienze, rischi di sanzioni e costi nascosti. Un White Paper, disponibile gratuitamente, approfondisce le normative globali, inclusa la direttiva europea – ViDA che punta a una gestione IVA più centralizzata, digitale e armonizzata in Europa, riducendo la burocrazia per le imprese e migliorando la lotta contro le frodi fiscali.
L’implementazione ViDA sarà progressiva, con alcuni obblighi che potrebbero entrare in vigore tra il 2028 e il 2030 – a seconda delle approvazioni legislative e delle tempistiche dei singoli Stati membri. le criticità della compliance e i vantaggi di una gestione centralizzata tramite tecnologie digitali. L’obiettivo è aiutare le aziende a trasformare questa sfida in un’opportunità strategica.
https://www.agendadigitale.eu/whitepapers/fatturazione-elettronica-internazionale-come-semplificare-e-automatizzare-il-business-oltre-le-frontiere-superand
—
BUSINESS
Intelligenza artificiale: la nuova arma contro i dazi di Trump
La risposta alla mazzata di Trump è nelle “mani” della Ai. Il 12 luglio il presidente degli Usa, ha inviato una lettera all’UE annunciando dazi del 30% sulle importazioni europee a partire dal 1° agosto. La misura riguarda anche il Messico. Se la minaccia dei dazi torna alla carica, le aziende non tremano più. O almeno, non tutte. Alcune hanno iniziato a giocare d’anticipo grazie a un alleato inaspettato: l’intelligenza artificiale. Tuttavia, la novità rispetto alle guerre commerciali passate è la capacità di colpire in modo molto mirato, grazie a piattaforme basate sull’intelligenza artificiale. Questi strumenti permettono di analizzare miliardi di transazioni e catene di approvvigionamento complesse, simulando in tempo reale l’impatto di ogni dazio e individuando con precisione nodi critici, componenti o fornitori da colpire, minimizzando così gli effetti collaterali.
https://www.adnkronos.com/economia/guerra-commerciale-senza-bombe-larma-segreta-e-lintelligenza-artificiale_5ELgqlFBwvHAN75l349NCo
—
TECHNOLOGY
Italia: tante idee e poca sostanza
L’Italia guarda al nucleare puntando sull’intelligenza artificiale per garantirne sicurezza ed efficienza. Con la recente adesione – 16 giugno 2025, – all’Alleanza Europea per il Nucleare il Governo intende integrare il nucleare con le fonti rinnovabili per accelerare la decarbonizzazione e rafforzare la sicurezza energetica. In questo contesto, l’AI si propone come alleata chiave per il monitoraggio in tempo reale degli impianti. Le imprese e le istituzioni sono invitate a discutere del “nucleare sostenibile” il 21 settembre 2025. L’Italia, tuttavia, non ha ancora destinato risorse alla costruzione di impianti nucleari né, tantomeno, alla progettazione di strutture adatte.
https://www.startmag.it/podcast/intelligenza-artificiale-nucleare-podcast/
—
UE
La rivoluzione di Macron
Il 14 luglio è la festa nazionale francese che celebra la presa della Bastiglia nel luglio 1789, all’inizio della rivoluzione che spazzerà via la monarchia. Il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato, proprio in concomitanza con questo anniversario, un importante incremento della spesa militare francese, con l’obiettivo di raggiungere 64 miliardi di euro annui nel 2027, l’ultimo anno del suo secondo mandato. Rifacendosi alla sua recente visita nel Regno Unito, Macron ha rilanciato l’importanza di una cooperazione tra Francia e Regno Unito nel campo dell’intelligenza artificiale. Questa alleanza, definita “cruciale”, dovrebbe permettere all’Europa di colmare il divario tecnologico con Stati Uniti e Cina, dominatori globali del settore. L’iniziativa ha anche una forte valenza geopolitica, poiché l’IA è strategica per sicurezza, sovranità digitale e servizi pubblici. La collaborazione franco-britannica, già supportata da iniziative come il summit britannico sulla sicurezza dell’IA e l’AI Act europeo, potrebbe diventare un modello di governance e innovazione condivisa, rilanciando inoltre il dialogo post-Brexit su temi di interesse comune ad alto impatto strategico.
https://www.startmag.it/spazio-e-difesa/ecco-come-macron-andra-alla-guerra-per-aumentare-le-spese-per-la-difesa/