
SPOTLIGHT: AI Revolution: Quando l’Intelligenza Artificiale Ti Prenota le Terme, Ti Scrive il CV e Finisce in Aula
AI
Ai che rende protagonista l’utente
AI Overviews di Google è una nuova funzionalità che utilizza l’intelligenza artificiale generativa per sintetizzare informazioni da diverse fonti, offrendo risposte dettagliate e contestualizzate direttamente nei risultati di ricerca. Questa innovazione migliora l’esperienza dell’utente, riducendo la necessità di navigare tra molteplici risultati e influenzando le strategie SEO.
https://www.trend-online.com/2025/03/28/ai-overviews-google-come-funziona-e-sicuro/
—
Il nuovo modello per una Ai versione “Bio”
Presentato il nuovo modello linguistico avanzato Claude, in particolare la versione 3.5 Haiku. L’obiettivo è comprendere meglio come questi sistemi di IA processano le informazioni e generano un testo simile a quello umano. La ricerca sottolinea l’importanza di decifrare questa “biologia dell’IA” per garantire affidabilità e sicurezza. Una scoperta chiave è che Claude sembra operare con una sorta di universalità concettuale tra le lingue. Analizzando come il modello elabora frasi tradotte, è emersa la prova di caratteristiche sottostanti condivise. Ciò suggerisce che Claude potrebbe avere un “linguaggio di pensiero” fondamentale che va oltre le specifiche strutture linguistiche e che gli permette di lavorare contemporaneamente su informazioni acquisite in diverse lingue.
https://www.artificialintelligence-news.com/news/anthropic-provides-insights-ai-biology-of-claude
—
ENTERTAINMENT
Andare alle terme con intelligenza
L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore turistico-termale, introducendo innovazioni tecnologiche che trasformano l’esperienza degli utenti. Durante Thermalia 2024 sono state presentate soluzioni digitali avanzate, tra cui sistemi per la prenotazione online di trattamenti e soggiorni, dispositivi wearable per il monitoraggio del benessere ed esperienze immersive in realtà virtuale che simulano i benefici delle cure termali prima della visita. Queste innovazioni hanno contribuito a un incremento del 40% delle prenotazioni online rispetto al 2019, evidenziando l’impatto della tecnologia sul settore. Le strutture termali stanno inoltre investendo nell’IA per ottimizzare la gestione delle prenotazioni e offrire percorsi benessere personalizzati. Le piattaforme digitali permettono ai clienti di accedere a programmi su misura, integrando terapie idrotermali, alimentazione e fitness per un’esperienza a 360 gradi. Questa tendenza riflette una crescente attenzione alla personalizzazione e all’innovazione, rendendo il turismo termale più accessibile e coinvolgente.
https://www.gogoterme.com/blog/terme-e-spa/si-alza-il-sipario-su-thermalia/
—
WORLD
DEEPSEEK restringe il divario con gli USA
L’innovazione cinese nel campo dell’IA sta riducendo il divario tecnologico globale. Aziende come DeepSeek stanno dimostrando la capacità della Cina di adattarsi e superare le restrizioni internazionali. Il modello linguistico proposto da Deepseek è a basso costo e open-source, compete con ChatGPT-4 di OpenAI, ma è stato sviluppato a un costo inferiore. Inoltre, si concentra sull’efficienza algoritmica e su nuove architetture di modello per superare le limitazioni di accesso alle tecnologie hardware più avanzate. Tuttavia, in Cina l’aumento del consumo di energia dei data center per l’IA è una preoccupazione crescente, con stime significative di aumento del consumo di elettricità sia negli Stati Uniti che in Cina. Questo non frena le aziende cinesi a innovare sempre più.
https://www.artificialintelligence-news.com/news/deepseek-disruption-chinese-ai-innovation-narrows-global-technology-divide
—
FINTECH
Blockchain e sistemi di Security
Accenture ha presentato una soluzione, in attesa di brevetto, per integrare la tecnologia blockchain con sistemi di sicurezza di livello industriale, particolarmente rilevante per il settore dei servizi finanziari. La soluzione crea un’interfaccia tra piattaforme blockchain emergenti (utilizzando Hyperledger Fabric) e moduli di sicurezza hardware (HSM) ampiamente utilizzati. Accenture ha collaborato con la francese Thales per utilizzare i loro HSM Shield, che proteggono le chiavi digitali da attacchi informatici. La piattaforma può essere installata una sola volta, consentendo alle aziende di proteggere più applicazioni blockchain con la stessa soluzione, indipendentemente dal software blockchain utilizzato.
https://www.fintechfutures.com/cybersecurity/accenture-debuts-blockchain-security-for-large-scale-enterprise-it
—
JOB
TROVOLAVORO con IA, MA NON PER TUTTI
L’uso crescente dell’intelligenza artificiale nelle candidature lavorative, sta mostrando molti rischi e opportunità. James Robinson, un imprenditore britannico che gestisce Hello Starling, un’agenzia pubblicitaria con sede a Cardiff, è convinto che l’uso di chatbot generativi come ChatGPT può portare a candidature ben strutturate ma prive di autenticità e competenze reali. Infatti, molti datori di lavoro trovano difficile distinguere tra contenuti generati da IA e quelli autentici. Il signor Robinson, ha affermato che i posti vacanti nella sua azienda stavano attirando candidature piene di frasi generate dall’intelligenza artificiale.
https://www.bbc.com/news/articles/cx29z8lyx71o
—
LAW
OPEN AI e Microsoft si mettono nei guai
Il New York Times fa causa a Open Ai e Microsoft per l’uso non autorizzato degli articoli dei giornali per addestrare chatbot basati sull’intelligenza artificiale. Il New York Times è stato il primo grande quotidiano statunitense a intraprendere un’azione legale contro OpenAI nel dicembre 2023, seguito da altre testate negli Stati Uniti, Canada e India che hanno presentato accuse simili nel corso del 2024 e 2025. Il giudice Sidney Stein ha respinto alcune delle accuse ma ha permesso che l’iter legale prosegua, fino a un regolare processo con giuria. Microsoft ha reagito con un “No coment”, mentre OpenAi -nonostante le controversie legali – ha stretto accordi con alcuni editori, come l’Associated Press e Axel Springer, per utilizzare i loro contenuti in modo regolamentato.
https://www.silicon.co.uk/e-regulation/legal/newspaper-lawsuit-against-openai-can-proceed-says-judge-605745