
SPOTLIGHT: Digital Omnibus Blockchain e Sicurezza Ridisegnano il Futuro Tecnologico
UE
L’UNIONE EUROPEA “TAGLIA”, la BUROCRAZIA
La Commissione Europea presenterà a dicembre il pacchetto Digital Omnibus per semplificare le norme tecnologiche, ridurre la burocrazia e posticipare al 2027 le regole sull’intelligenza artificiale ad alto rischio. Verranno anche rivisti gli obiettivi del Chips Act sui semiconduttori e aperta una consultazione su dati e cybersicurezza.
https://www.ansa.it/english/news/world/2025/09/18/package-to-simplify-eu-tech-rules-in-december-focus-on-ia_ae83bd4d-c55f-483c-a17a-ff5fcdac0994.html
—
LAW
AI: NOVITA’ PER LE AZIENDE
Le aziende devono adattare la propria organizzazione interna per includere l’intelligenza artificiale (nella governance, mappando i sistemi IA (distinguendo quelli ad alto rischio), garantendo documentazione e tracciabilità dei dati e algoritmi, e aggiornando responsabilità civili, contratti e assicurazioni. Non è più obbligatoria la localizzazione dei server IA sul territorio nazionale, ma per appalti pubblici è preferibile usare data center italiani. La legge favorisce la ricerca e sperimentazione scientifica in ambito sanitario, con regole specifiche sull’uso e trattamento dei dati personali. Le autorità competenti in Italia sono l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), con ruoli definiti di vigilanza e sviluppo, affiancate dal Garante Privacy e AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni). Il Governo è delegato ad aggiornare la normativa nazionale per allinearsi all’AI Act europeo e definire responsabilità e sanzioni. Il DDL rappresenta una prima regolamentazione nazionale complessa per la compliance sull’Intelligenza Artificiale.
https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/legge-ai-italiana-ecco-che-devono-sapere-le-aziende/
—
WORLD
USA-CINA: LA GUERRA TECNOLOGICA
Gli Stati Uniti mantengono un vantaggio complessivo, ma la Cina riduce il divario soprattutto nelle nuove tecnologie e nell’industria militare. La relazione tra Washington e Pechino è fragile e segnata dalla necessità di canali di comunicazione militare stabili per evitare escalation, in un contesto che vede competizione su Intelligenza Artificiale, droni, cyber e spazio. Mentre gli USA puntano sull’intelligenza artificiale come terreno chiave della sfida, la Cina avanza con capacità militari concrete, come dimostra il successo dei test della portaerei Fujian con catapulta elettromagnetica, simbolo della sua trasformazione in potenza navale globale. Questi elementi definiscono un equilibrio globale in rapido cambiamento.
https://formiche.net/2025/09/usa-cina-ecco-cosa-lega-la-portaerei-fujian-alla-competizione-sullai/
—
FINTECH
IMPERNNATA NEL 2025: TUTTI MILIONARI CON LE CRYPTO
La crescita patrimoniale in criptovalute rappresenta un’opportunità per innovazione, inclusione finanziaria e nuove forme di imprenditorialità digitale, ma comporta anche rischi come l’alta volatilità, frodi e regolamentazioni ancora incerte. Il futuro vedrà prodotti finanziari crypto più sofisticati, maggiore tokenizzazione di asset reali e un’intensificazione della regolamentazione e delle collaborazioni tra finanza tradizionale e settore crypto. Gli esperti consigliano prudenza e sicurezza digitale.
https://edunews24.it/tecnologia/crescita-esponenziale-della-ricchezza-cripto-bitcoin-crea-nuovi-milionari-e-miliardari-nel-2025
—
BLOCKCHAIN
LA NUOVA MONETA EUROPEA
Nove grandi banche europee, tra cui UniCredit e ING, hanno creato un consorzio per lanciare una stablecoin in euro conforme alla normativa MiCAR (Markets in Crypto-Assets Regulation) con emissione prevista nella seconda metà del 2026. Questa moneta digitale su blockchain permetterà pagamenti istantanei, a basso costo e disponibili 24/7, favorendo pagamenti internazionali più efficienti e la gestione di asset digitali. L’iniziativa intende offrire un’alternativa europea alle stablecoin dominanti statunitensi, rafforzando la sovranità finanziaria europea. Il consorzio ha costituito una società nei Paesi Bassi, aperta a nuovi soci, e nominerà un amministratore delegato in futuro.
https://www.unicreditgroup.eu/it/press-media/press-releases/2025/september/nine-major-european-banks-join-forces-to-issue-stablecoin.html
—
CYBERSECURITY
ALLARME PER LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA
Il Ministro degli Interni, Matteo Piantedosi ha lanciato un allarme sulla cybersicurezza in Italia in vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Nel primo semestre del 2025 il Centro nazionale anticrimine informatico ha gestito 532 attacchi, di cui 363 contro infrastrutture critiche o servizi essenziali, mentre sul territorio i nuclei operativi hanno affrontato oltre 5.000 casi, con 72 indagati. Piantedosi ha ricordato come anche le Olimpiadi di Parigi 2024 siano state colpite da campagne di disinformazione e tentativi di seminare paura, avvertendo che la protezione dello spazio digitale sarà un obiettivo prioritario per Milano-Cortina.
https://www.adnkronos.com/cronaca/cybersicurezza-piantedosi-milano-cortina-2026_6wsvYVDxsnuLnZEqEE3eng