
SPOTLIGHT: Intelligenza Artificiale al Lavoro (letteralmente): Le Nuove Linee Guida del Governo
JOB
Intelligenza Artificiale Consapevole
Il Ministero del Lavoro ha avviato una consultazione pubblica sulle Linee Guida per l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro. Il documento analizza normative, studi internazionali e offre spunti su vantaggi e criticità dell’IA in azienda, con una sezione operativa per imprese e autonomi e capitoli su agevolazioni, formazione e uso responsabile dell’IA. L’obiettivo ÃĻ promuovere un’adozione consapevole dell’IA, tutelando i lavoratori e garantendo trasparenza ed equità . La consultazione ÃĻ aperta fino al 21 maggio e invita aziende, professionisti ed esperti a partecipare tramite un questionario online sulla piattaforma PartecipaPA.
https://www.pmi.it/tecnologia/software-e-web/468525/intelligenza-artificiale-linee-guida-dal-ministero-del-lavoro.html
—
WORLD
Italia a rischio
Un conflitto cibernetico tra Algeria e Marocco con l’attacco informatico condotto dal gruppo criminale algerino JabaRoot DZ contro le istituzioni marocchine. A metà aprile 2025, sono stati violati i sistemi di alcune istituzioni del Marocco, con il furto di dati sensibili di quasi due milioni di cittadini, tra cui informazioni bancarie e lavorative, e la pubblicazione di questi dati su Telegram. Questo attacco ha evidenziato vulnerabilità nei sistemi di sicurezza marocchini e ha implicazioni geopolitiche, considerando le tensioni tra i due paesi legate alla regione del Sahara Occidentale. Inoltre, il rischio per le aziende italiane operanti in Marocco aumenta, poichÃĐ la compromissione dei dati puÃē rallentare gli scambi commerciali e mettere a rischio la privacy e la sicurezza delle imprese italiane presenti nel paese.
https://www.cybersecurity360.it/cybersecurity-nazionale/il-fronte-invisibile-impatto-della-cyberwar-algeria-marocco-sulle-aziende-italiane
—
FINTECH
Onboarding: la Rivoluzione digitale nel settore bancario
Il settore bancario abbraccia una nuova era con il digital onboarding, trasformando radicalmente l’esperienza del cliente. Grazie a processi completamente digitalizzati, l’apertura di un conto corrente o la sottoscrizione di un servizio finanziario diventano piÃđ veloci, semplici e sicuri. L’identificazione da remoto, la firma digitale e la verifica biometrica garantiscono un’esperienza fluida e personalizzata, eliminando code e burocrazia. Le banche puntano su questa innovazione per attrarre nuovi clienti, ridurre i costi operativi e offrire servizi all’avanguardia, in linea con le esigenze di un mondo sempre piÃđ digitale.
https://www.digital4.biz/whitepapers/le-leve-vincenti-del-digital-banking-innovazione-sicurezza-e-user-experience
—
AI
ERP e CRM nellâera dellâAI: rivoluzione tecnologica e umana
Automatizzare i flussi di lavoro per migliorare la gestione dell’inventario, abilitare la manutenzione predittiva nei sistemi ERP e trasformare i CRM attraverso chatbot avanzati e facilitare lâanalisi del sentiment e iper-personalizzazione. Ottime le opportunità per gli operatori di canale nel supportare le aziende nell’adozione dell’AI, fornendo aggiornamenti tecnologici, gestendo il cloud e offrendo consulenza per individuare i casi d’uso piÃđ adeguati. Le soluzioni di AI piÃđ diffuse si trovano nel customer care.
https://bizzit.it/approfondimenti/erp-e-crm-nellera-dellai-rivoluzione-tecnologica-e-umana
—
ROBOTICS
Cinesi allâAttacco
La Cina vuole essere leader mondiale nella produzione di robot umanoidi entro il 2027. Costi davvero competitivi, come quelli proposti da Unitree Robotics, un  cane robotico da 1.600 dollari, capace di monitorare coltivazioni, sorvegliare magazzini, esplorare miniere e cercare persone scomparse. Unitree produce anche un robot umanoide, il piÃđ economico al mondo, con un prezzo di partenza di circa 16.000 euro. Si tratta di un modello agile e flessibile, progettato per lavorare in sicurezza accanto agli esseri umani in diversi ambienti come fabbriche, ospedali e alberghi.
https://lespresso.it/c/innovazione/2025/4/10/invesione-automi-robot-cinesi-intelligenza-artificiale-gap-usa/53726