
“007” a protezione del Conclave, il primo della storia a utilizzare tecnologie Ai
Non vuoi leggerlo? Ascoltalo!
Il Conclave 2025 entra nella storia: per la prima volta, l’Intelligenza Artificiale e tecnologie di ultima generazione proteggono l’elezione del nuovo Papa nella Cappella Sistina.
Il Conclave per l’elezione del nuovo Papa, iniziato il 7 maggio 2025, segna una svolta epocale nella storia della Chiesa: è il primo in assoluto a integrare strumenti di intelligenza artificiale e sistemi di sicurezza avanzati degni di un film di spionaggio.
La Cappella Sistina si è trasformata in un vero e proprio bunker hi-tech, protetta da un sofisticato apparato di sicurezza che garantisce la massima riservatezza e il totale isolamento dei cardinali elettori. Al centro di questo sistema ci sono i jammer, dispositivi elettronici in grado di bloccare tutte le comunicazioni: da cellulari a Wi-Fi fino ai segnali GPS. Nessun messaggio può entrare o uscire.
Un Conclave sotto stretta sorveglianza
Oltre all’impiego dei jammer, il piano di sicurezza prevede:
- Bonifiche ambientali per rilevare microspie e dispositivi di intercettazione;
- Isolamento totale della Casa di Santa Marta, dove risiedono i cardinali durante il Conclave;
- Sistemi anti-drone in grado di rilevare, seguire e neutralizzare eventuali tentativi di sorvolo non autorizzato;
- La presenza di oltre 4.000 agenti delle forze dell’ordine e 1.000 volontari per garantire ordine e sicurezza in ogni angolo della Città del Vaticano.
Una gestione da manuale che fonde cybersecurity, controllo fisico e digitale per un evento di rilevanza globale.
AI protagonista anche sui social: i cardinali diventano piloti di F1
Ma l’intelligenza artificiale non è stata impiegata solo per la sicurezza. Sui social media sta spopolando un video virale realizzato con AI dall’utente @abs_idea, che ha saputo fondere con ironia sacro e profano. Nel video, i principali cardinali “papabili” — tra cui Peter Erdo, Pierbattista Pizzaballa, Matteo Maria Zuppi, Pietro Parolin, Luis Antonio Tagle e Robert Sarah — sono presentati come piloti di Formula 1, con grafiche, colonne sonore e pose degne di una griglia di partenza.
Il risultato? Una perfetta operazione di content creation AI-driven, che ha conquistato migliaia di utenti, dimostrando come l’intelligenza artificiale possa reinventare anche i contesti più tradizionali in chiave pop e virale.
Il futuro del Vaticano è già qui
Il Conclave 2025 non è solo un momento storico per la Chiesa cattolica, ma anche un esempio concreto di come innovazione, sicurezza digitale e intelligenza artificiale possano integrarsi in uno degli eventi più riservati e solenni del mondo. Una trasformazione che segna un prima e un dopo nella gestione degli eventi religiosi globali.
Giuliana Gagliardi
Chief Editor DiPLANET.Tech