
Giornalisti… Addio
Non vuoi leggerlo? Ascoltalo!
Al via il primo quotidiano al mondo realizzato interamente con l’Intelligenza Artificiale.
Se sarà migliore o peggiore degli altri “in carta” non sappiamo dire, si tratta comunque di una rivoluzione che si chiama, per ora: “Il Foglio Ai” – Dal 18 marzo per un mese in edicola e in digitale, diretto da Claudio Cerasa, sarà disponibile da martedì al venerdì, in quattro pagine con ventidue articoli e tre editoriali.
Un “debutto” ufficiale – e intelligente – nel giornalismo con elaborazione dei titoli, stesura degli articoli, catenacci, quotazioni e i tradizionali sommari.
Ma quale sarà il ruolo dei giornalisti, quelli in carne e ossa? In questa fase saranno i creatori dei prompt, le domande, che permettono di avere una risposta dall’Intelligenza artificiale. La creatività e ironia del giornalismo tradizionale dovranno vedersela con la capacità di porre domande che forniscano materiale per comporre un quotidiano con tutte le caratteristiche di un giornale “meno intelligente”.
L’iniziativa rappresenta un esperimento, senza dubbio, pionieristico nel campo del giornalismo, esplorando le potenzialità dell’Intelligenza artificiale nella produzione di contenuti.
Interessante, ma come era prevedibile ovvia, la scelta di mantenere il ruolo del giornalista nella fase di “domanda”, lasciando all’IA la generazione delle risposte. Questo solleva interrogativi sul futuro del lavoro giornalistico e sulla possibile coesistenza tra intelligenza umana e artificiale.
Un giornalismo “tutto artificiale” solleva questioni etiche importanti, come la responsabilità dei contenuti con la verifica delle fonti e il rischio di diffusione di informazioni errate o manipolate. Cose che tuttavia esistono anche nel giornalismo tradizionale.
La scelta di un tono “più ottimista” e la possibilità di “polemiche” interne al giornale suggeriscono una volontà di sperimentare anche con lo stile e il linguaggio dell’AI.
Questo esperimento potrebbe dare il via ad una nuova era nel mondo dei mass media e rafforzare l’interazione fra il pubblico dei lettori e le diverse proposte editoriali.
Giuliana Gagliardi
Chief Editor DiPLANET.Tech