
L’eredità Intelligente di Armani
Non vuoi leggerlo? Ascoltalo!
“A tireless driving force”, (una forza instancabile), così sui social hanno ricordato il “Re della moda” Giorgio Armani che, pochi mesi fa, aveva celebrato i 50 anni della maison con il lancio di Armani/Archivio, una piattaforma digitale che raccoglie migliaia di look originali dalle collezioni donna e uomo. Presentata alla Mostra del Cinema di Venezia, l’iniziativa rappresenta uno spazio culturale unico, un “dizionario” della moda che racconta mezzo secolo di creatività e che ripropone capi iconici per nuove generazioni.
Le celebrazioni sono state organizzate con eventi esclusivi, la disponibilità dei look in boutique di Milano, Parigi, Londra, Stati Uniti e Asia e una mostra di 150 look presso la Pinacoteca di Brera durante la settimana della moda. Le vetrine della Rinascente di Milano sono state allestite a tema per ricordare, con uno stile tutto particolare, gli inizi della carriera di Armani.
“The King”, così lo chiamavano i suoi ammiratori, aveva aperto un altro capitolo della sua vita di imprenditore, quello legato al web e all’Intelligenza artificiale con la creazione di una piattaforma digitale.
Lui, che di intelligenza “naturale” ne aveva da vendere, aveva deciso di stare al passo coi tempi e di creare qualcosa che permettesse – anche al pubblico – di sentirsi partecipe della creatività legata al brand.
Un’eredità unica, che vede il lusso ulteriormente valorizzato e proposto a un pubblico sempre più vasto, con le tecnologie digitali.
Questa infrastruttura, che custodisce e condivide il patrimonio storico e creativo del brand, raccoglie migliaia di look originali provenienti dalle collezioni uomo e donna dal 1975 ad oggi, inclusi capi, accessori, bozzetti e immagini, tutti documentati e organizzati secondo temi, cronologie e collezioni, con oltre 200 collezioni e più di 5.500 look di sfilata catalogati.
Accessibile internamente a tutti i dipendenti del Gruppo Armani, mentre al pubblico è offerta una prima selezione di 57 look scelti per la loro intramontabile attualità, l’archivio non è solo uno scrigno di ricordi, ma un organismo culturale vivente, un vero e proprio dizionario concettuale che racconta la coerenza stilistica e l’evoluzione della griffe, intrecciando passato e futuro per ispirare nuove generazioni. La piattaforma digitale permette di esplorare i dettagli sartoriali, le connessioni narrative e i codici stilistici che hanno segnato la visione creativa di Giorgio Armani.
A completamento del progetto digitale, è prevista una sede fisica nei pressi di Milano, concepita come centro di ricerca, studio e valorizzazione culturale. Qui si potrà vivere l’esperienza diretta dell’archivio, integrando dimensioni fisiche e digitali della memoria del brand.
In sintesi, Armani/Archivio rappresenta un progetto innovativo che coniuga digitalizzazione, cultura e business, trasformando l’archivio in uno spazio dinamico e accessibile che rafforza l’eredità stilistica di Giorgio Armani e ne alimenta il futuro creativo e commerciale. Questo progetto è un modello di come valorizzare il patrimonio storico di un brand di lusso attraverso tecnologia avanzata, esposizioni esperienziali e strategie di distribuzione culturale nel mondo.
Giuliana Gagliardi
Chief Editor DiPLANET.Tech
