
L’intelligenza artificiale che prevede le malattie: Delphi-2M, il medico del futuro
Non vuoi leggerlo? Ascoltalo!
Immagina una cartella clinica digitale che non sia solo un archivio di esami e diagnosi passate, ma una vera e propria palla di cristallo capace di prevedere le malattie che potresti sviluppare nel corso della vita.
Quel futuro è già qui, grazie a Delphi-2M, una nuova intelligenza artificiale predittiva sviluppata da scienziati del Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (EMBL), del Centro Tedesco per la Ricerca sul Cancro e dell’Università di Copenaghen.
Come funziona Delphi-2M
Questa IA all’avanguardia utilizza algoritmi simili a quelli dei chatbot conversazionali come ChatGPT, ma invece di generare risposte testuali, legge la storia clinica del paziente e calcola la probabilità che oltre 1.000 malattie possano comparire negli anni successivi.
Il sistema è stato addestrato su oltre 400.000 cartelle cliniche di cittadini britannici e testato su quasi 2 milioni di pazienti danesi, dimostrando un’elevata precisione soprattutto su patologie con andamento clinico prevedibile, come:
- alcuni tumori
- malattie cardiovascolari,
- sepsi.
Proprio come le previsioni meteo, le stime risultano più affidabili nel breve termine: è più accurato prevedere un rischio di infarto entro un anno che stimare cosa accadrà tra dieci.
I limiti attuali
Delphi-2M non è infallibile: non fornisce certezze assolute, ma stime probabilistiche. Inoltre, è stato addestrato soprattutto su dati di cittadini europei di mezza età, quindi non è ancora pronto per valutare rischi in età infantile o in altre etnie.
Una rivoluzione per la medicina preventiva
Nonostante i limiti, le prospettive sono entusiasmanti. Delphi-2M segna un punto di svolta: passare da una medicina che cura a una che previene, guidando interventi precoci e cure personalizzate.
Come spiega Maritz Gerstung, ricercatore capo al German Cancer Research Center: “Imparando da enormi popolazioni, modelli come il nostro offrono una lente potente per studiare lo sviluppo delle malattie e personalizzare la prevenzione.”
Con Delphi-2M, la medicina di precisione compie un passo storico, con il potenziale di salvare milioni di vite nei prossimi anni.
Giuliana Gagliardi
Chief Editor DiPLANET.Tech