
Manager Room | ANDREA ROMOLI: Milano Digital Week 2025 tra AI, Innovazione e Futuro della Città
Non vuoi leggerlo? Ascoltalo!
Dal 1° al 5 ottobre 2025, Milano si trasforma in un laboratorio di innovazione con la Milano Digital Week (www.milanodigitalweek.com), esplorando “tutte le intelligenze della città”. Giunta alla sua ottava edizione e promossa dal Comune di Milano e da TIG – The Innovation Group, l’iniziativa mette al centro il dialogo tra tecnologia, intelligenza artificiale e dimensione umana.
L’evento si articola in sei aree tematiche chiave: cittadinanza digitale, smart city, cultura e sport, imprese, lavoro e formazione, tecnologie, con oltre 200 speaker tra accademici, istituzioni e aziende. Talk, workshop ed esperienze immersive si svolgeranno al cuore del MEET – Digital Cultural Center e in una rete di Knowledge Hub diffusi nei quartieri milanesi.
L’intelligenza artificiale assume un ruolo strategico, affrontando temi dall’etica alle nuove competenze professionali, dimostrando come la tecnologia stia trasformando la città e il mondo del lavoro.
La Milano Digital Week valorizza inoltre i progetti emergenti scelti tramite la Call for Proposals, offrendo uno spazio di confronto tra startup, università e centri di ricerca. Parte del programma si inserisce nel percorso culturale di Milano Cortina 2026 (www.olympics.com), sottolineando il legame tra innovazione digitale e grandi eventi internazionali.
Andrea Romoli, ideatore di un workshop che “costruisce” il futuro che ci aspetta, guida alla scoperta di una città che non si limita ad accogliere la trasformazione digitale, ma la vive come piattaforma permanente di confronto, creatività e progresso.
In questo workshop l’ideatore costruisce delle visioni del futuro, alternando utopie e distopie, e scoprendo insieme cosa può fare la differenza per rendere Milano un posto migliore dove vivere. Quali sono gli obiettivi principali?
Gli obiettivi sono:
- Immaginare scenari futuri della città tra AI e intelligenza umana
- Dare forma concreta (letteralmente!) alle nostre idee, paure e desideri
- Individuare tensioni, rischi e opportunità
- Scoprire insieme quali leve possiamo attivare oggi per costruire un futuro più desiderabile
Come è nato il progetto?
Il progetto del workshop nasce dall’argomento principale della Milano Digital Week: “Tutte le intelligenze della città”, a cui ho pensato di applicare la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® (seriousplay.training).
A chi si rivolge?
Si rivolge a tutti. Possono partecipare esperti di intelligenza artificiale, innovatori, decision maker e curiosi di scoprire la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY® (seriousplay.training).
L’Intelligenza Artificiale propone spesso “esperienze immersive”, soprattutto nei giochi. Come pensa questo possa essere applicato al mondo del business?
Il concetto di esperienza immersiva, nato nel mondo dei videogiochi e dell’intrattenimento, può avere applicazioni molto concrete nel business, soprattutto se collegato a formazione, decision making, innovazione e customer experience.
Esempi concreti:
1. Formazione e sviluppo competenze
- Simulazioni realistiche: con AI e realtà virtuale/aumentata, i dipendenti vivono scenari complessi in un ambiente sicuro.
- Adaptive learning: AI personalizza l’esperienza in base al comportamento del partecipante.
2. Innovazione e design di prodotti/servizi
- Co-creazione immersiva: team e clienti possono “entrare” in prototipi digitali prima che esistano fisicamente.
- Digital twin + AI: sperimentare decisioni strategiche senza rischi reali.
3. Customer experience e marketing
- Showroom virtuali e esperienze brand immersive.
- Storytelling interattivo per far vivere i clienti come protagonisti.
4. Decision making e strategia
- Scenari immersivi di futuri possibili.
- Gamification delle decisioni per comprendere rischi e opportunità.
L’immersività applicata al business trasforma la teoria in esperienza diretta, accelerando apprendimento, coinvolgimento e decisioni consapevoli.
Lei come immagina una Milano del 2035?
La città:
- Architettura ibrida: grattacieli “vertical forest”, spazi flessibili per coworking e cultura.
- Spazi pubblici aumentati: piazze e parchi dotati di infrastrutture digitali invisibili, esperienze AR/VR aperte a tutti.
Mobilità:
Zero emissioni, hyperloop urbano, piste ciclabili smart.
Sostenibilità:
Quartieri a impatto zero, agricoltura urbana verticale, clima urbano regolato dall’AI.
Vita quotidiana:
Assistenti AI urbani, lavoro fluido 4 giorni, cultura immersiva fisico-digitale.
Milano globale:
- Hub europeo per startup AI, biotech e climate tech.
- Capitale culturale aumentata con eventi ibridi internazionali.
Potremmo fare lo stesso per altre grandi metropoli?
Assolutamente sì. L’approccio può essere replicato in altre città, immaginando il 2035 come anno di svolta per ogni metropoli.
Il gioco come “forza” predittiva?
Esatto 🎯. Il gioco immersivo e simulativo diventa strumento predittivo per business e società:
- Simulare scenari complessi
- Rendere tangibili dinamiche astratte
- Sfruttare intelligenza collettiva
- Gamification dei dati predittivi
Le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 possono essere anticipate con questo lavoro?
Certamente. I workshop possono anticipare scenari globali, valorizzando collaborazione, performance e inclusione attraverso metodologie immersive.
Giuliana Gagliardi
DiPLANET.Tech