
La Guerra dei Talenti AI: Super Robot, Startup e Un’Europa che Si Risveglia
Non vuoi leggerlo? Ascoltalo!
Dietro le quinte dell’intelligenza artificiale si combatte una guerra invisibile, ma potentissima. La corsa globale all’AI non rallenta: tra sfide geopolitiche, robot nei magazzini, colossi Big Tech e startup valutate miliardi di dollari, l’intelligenza artificiale si insinua nella vita quotidiana, rivoluzionandola.
Meta vs OpenAI: sfida tra super cervelli
Nella Silicon Valley è in atto un vero calciomercato dei talenti AI. Meta ha strappato otto ricercatori chiave a OpenAI, spingendo Sam Altman ad alzare gli stipendi e riorganizzare la strategia interna. Zuckerberg rilancia con un nuovo “team superintelligenza” guidato da Alexandr Wang. Intanto Apple osserva, pronta a sostenere OpenAI o Anthropic per salvare Siri e non restare indietro nell’AI generativa.
Amazon e Musk: tra automazione estrema e visioni futuristiche
Amazon ha superato 1 milione di robot nei magazzini grazie all’AI DeepFleet, trasformando l’automazione in realtà. Alexa+ raggiunge un milione di utenti in anteprima. Elon Musk, invece, punta a riscrivere la conoscenza umana: con 10 miliardi raccolti, xAI vale già 80 miliardi di dollari grazie anche a X (ex Twitter). L’obiettivo? Creare videogiochi AI e sviluppare Grok 4, un sistema in grado di ridefinire il sapere umano.
Tagli e nuove leggi: AI e lavoro nel mirino
TomTom taglia 300 posti per puntare tutto sull’AI. Microsoft riduce la forza lavoro di 9000 persone per potenziare i data center. Sul fronte legale, il Senato USA respinge il blocco alle leggi statali: ogni Stato potrà regolare l’AI autonomamente. Aumentano i dibattiti su etica e difesa.
Europa: finanziamenti record e copyright dell’identità
L’Europa accelera: la Commissione riceve 76 proposte per gigafactory AI. La Danimarca vara una legge che dà copyright all’identità digitale di ogni cittadino contro i deepfake. Lovable (Svezia) raggiunge 1,8 miliardi di valutazione, Dexter Energy (Olanda) raccoglie 23 milioni, ElevenLabs (UK) punta alla Borsa.
AI invisibile ma ovunque
App come Character.AI creano relazioni digitali con avatar, conquistando giovani utenti italiani. È la prova che l’AI non segue regole dall’alto, ma cresce dal basso, entrando silenziosa nella vita quotidiana.
Dal mercato dei talenti all’automazione spinta, dai deepfake alle startup europee: la rivoluzione AI è appena iniziata.
Giuliana Gagliardi
Chief Editor DiPLANET.Tech