
La nuova Gold Rush con intelligenza artificiale
Non vuoi leggerlo? Ascoltalo!
Oro e Intelligenza Artificiale: la rivoluzione è già iniziata
Si è tenuto a Milano il convegno “Oro: Asset del Terzo Millennio”, promosso da A.N.T.I.C.O. con il patrocinio dell’OAM. L’evento ha riunito esperti del comparto per discutere l’impatto della digitalizzazione e delle tecnologie emergenti sul settore aurifero, dall’estrazione alla commercializzazione.
In un panorama geopolitico instabile, l’oro riafferma il suo ruolo di bene rifugio, mentre nuove tecnologie – tra cui blockchain, Fintech e Intelligenza Artificiale – stanno ridisegnando le logiche del mercato, la fiducia tra operatori e la trasparenza lungo tutta la filiera.
L’oro nell’era della geopolitica globale
Le recenti crisi internazionali, i conflitti in Ucraina, Medio Oriente e le sanzioni a Paesi come Russia e Venezuela hanno trasformato la distribuzione dell’oro. Le grandi piazze asiatiche come Dubai e Shanghai hanno conquistato maggiore centralità, mentre la domanda – sia nei mercati emergenti che sviluppati – continua a crescere.
L’instabilità ha accentuato il bisogno di strumenti affidabili e tracciabili. È qui che la tecnologia entra in gioco.
Intelligenza Artificiale: design, dati e prevenzione delle frodi
Nel settore orafo, l’IA generativa viene utilizzata per creare gioielli personalizzati e ottimizzati in base a gusti e materiali. Allo stesso tempo, gli algoritmi di machine learning analizzano i mercati in tempo reale, prevedono la domanda e adattano i prezzi in modo dinamico.
Non solo estetica e logistica: l’IA riveste un ruolo chiave anche nella cybersicurezza, rilevando anomalie e limitando i rischi di frodi, riciclaggio e falsificazioni.
Blockchain: trasparenza e tracciabilità garantite
La blockchain certifica ogni passaggio della catena dell’oro – dall’estrazione alla distribuzione. Grazie agli smart contract, i pagamenti diventano automatici, tracciati e sicuri. Ogni gioiello può essere associato a un token digitale che ne garantisce autenticità, provenienza e valore.
Fintech e tokenizzazione dell’oro
Il Fintech sta rivoluzionando l’investimento in oro attraverso strumenti innovativi come gli NTE (Non-Fungible Tokenized Elements), che rappresentano frazioni reali di oro fisico. Questo consente una compravendita globale e in tempo reale, con costi ridotti e maggiore accessibilità.
Il ruolo delle banche nel nuovo ecosistema digitale
L’oro digitalizzato apre nuove opportunità anche per il settore bancario: i token auriferi possono essere inseriti nei portafogli digitali dei clienti, usati come garanzie per prestiti o inclusi in nuovi strumenti di investimento automatizzati.
In questo contesto, la blockchain diventa anche uno strumento per la sostenibilità e l’approvvigionamento etico, rispondendo alla crescente domanda di trasparenza da parte dei consumatori.
La nuova “Gold Rush” è tecnologica: Intelligenza Artificiale, blockchain e Fintech stanno trasformando il modo in cui l’oro viene prodotto, certificato, distribuito e investito. Il futuro del metallo più antico del mondo è digitale, tracciabile e decentralizzato.
Giuliana Gagliardi
Chief Editor DiPLANET.Tech