
Il Trucco c’è e si vede: Beauty e Make Up per l’estate tutto digitale
Non vuoi leggerlo? Ascoltalo!
L’intelligenza artificiale generativa sta trasformando profondamente il settore beauty nel 2025, rivoluzionando ogni aspetto dall’ideazione alla vendita dei prodotti.
Grandi aziende come L’Oréal, Estée Lauder, Unilever, stanno già adottando la GenAI per creare formule personalizzate, accelerare lo sviluppo prodotto e realizzare campagne di marketing iper-personalizzate su larga scala. Questa tecnologia permette di anticipare i desideri dei consumatori, costruendo narrazioni individuali e localizzate che vanno oltre il semplice prodotto, trasformando la bellezza in un’espressione identitaria e culturale.
La GenAI agisce come uno “storyteller” capace di generare e adattare contenuti in tempi rapidissimi, superando i limiti della creatività umana tradizionale. Inoltre, questa tecnologia contribuisce a rendere il settore più sostenibile, ottimizzando formulazioni e processi produttivi per ridurre sprechi e impatto ambientale. Pur essendo molto avanzata, la GenAI non sostituisce la componente umana, ma la potenzia, integrando emozione e identità in un linguaggio di bellezza ibrido, umano e intelligente.
In sintesi, la GenAI nel beauty 2025 è il motore di una metamorfosi sistemica che ridefinisce come si progettano, comunicano e vivono i prodotti cosmetici, ponendo al centro l’esperienza personalizzata del consumatore e la sostenibilità.
Per l’estate 2025, l’intelligenza artificiale nel settore beauty e make-up sta rivoluzionando l’esperienza del consumatore e lo sviluppo dei prodotti.
Grazie ad algoritmi avanzati, l’Intelligenza Artificiale analizza la pelle degli utenti tramite app o dispositivi smart, offrendo prodotti e routine make-up su misura che tengono conto di età, clima e stile di vita.
Le tecnologie di virtual try-on permettono prove trucco virtuali realistiche, facilitando l’acquisto online e in negozio con esperienze immersive e personalizzate. Inoltre, l’Intelligenza Artificiale sta accelerando la ricerca dermatologica, consentendo di testare nuove formulazioni più efficaci e sostenibili senza sperimentazioni animali.
Anche sostenibilità è ormai un tema centrale per questo settore con packaging intelligenti e formule green che rispondono alla crescente domanda di cosmetici etici e a basso impatto ambientale.
Giuliana Gagliardi
Chief Editor DiPLANET.Tech