
La Nuova Mappa della Fatturazione Elettronica: Novità Globali 2025-2027
Non vuoi leggerlo? Ascoltalo!
La fatturazione elettronica e l’e-reporting stanno crescendo in importanza a livello globale, con obblighi normativi sempre più stringenti. Diversi Paesi stanno aggiornando i propri sistemi per semplificare i processi fiscali e garantire maggiore trasparenza.
Francia: semplificazione e nuove directory fiscali
In Francia l’amministrazione fiscale punta a semplificare il calcolo del margine IVA. Sono previste esenzioni per le entità senza numero SIREN, l’identificativo univoco assegnato dall’INSEE. Alcuni obblighi per soggetti non residenti sono rinviati al 2027. Dal 18 settembre 2025 sarà disponibile una Directory dei contribuenti, gestita dall’AIFE, che centralizza società, piattaforme approvate e indirizzi di fatturazione. La fatturazione elettronica è obbligatoria per la PA dal 2020 e sarà estesa al B2B tra il 2026 e il 2027 tramite il Portail Public de Facturation (PPF).
Europa Orientale e Balcani: obblighi in crescita
- Polonia: il sistema nazionale KSeF sarà obbligatorio per tutti i contribuenti dal 1° febbraio 2026.
- Croazia: la nuova Legge sulla Fiscalizzazione introdurrà la fatturazione elettronica B2B, B2G e B2C a partire da gennaio 2026, con ulteriori aggiornamenti nel 2027.
- Serbia: aggiornamento del sistema SEF alla versione 3.14.0, con controlli più rigorosi e verifiche IVA.
Grecia e Medio Oriente: implementazione graduale
- Grecia: obbligo per transazioni B2B dal febbraio 2026, con attuazione in due fasi.
- UAE: fatturazione elettronica graduale dal 2026; obbligatoria per grandi imprese (gennaio 2027), PMI (luglio 2027) e enti governativi (ottobre 2027).
- Oman: rollout progressivo da agosto 2026, con specifiche tecniche e fase pilota entro lo stesso anno.
Unione Europea e Africa: digitalizzazione fiscale avanzata
La Commissione Europea ha definito la roadmap VAT in the Digital Age (ViDA) per la rendicontazione digitale e registrazione IVA unica.
In Nigeria, il Federal Inland Revenue Service ha adottato gli standard PEPPOL, diventando nuova Peppol Authority e facilitando la fatturazione transfrontaliera secondo standard internazionali.
Giappone: aggiornamento del framework PEPPOL alla versione PINT v1.1.1, con impatti su fatture standard, auto-fatturazione e imprese non registrate.
Il panorama globale della fatturazione elettronica evidenzia un trend chiaro: digitalizzazione obbligatoria, interoperabilità tramite PEPPOL e una roadmap di implementazione graduale ma costante.
Giuliana Gagliardi
Chief Editor DiPLANET.Tech