
Viaggi in Europa: Stop Carta d’Imbarco Stampata e Bagagli più Smart
Non vuoi leggerlo? Ascoltalo!
Non vuoi leggerlo? Ascoltalo!
Il trasporto aereo in Europa sta vivendo una vera rivoluzione digitale e logistica. Entro la fine dell’estate 2025 entreranno in vigore le nuove regole UE per il bagaglio a mano: tutti i passeggeri potranno portare a bordo due bagagli gratuiti — una borsa personale e un trolley con misure massime di 40x30x15 cm, per un peso complessivo fino a 7 kg e dimensioni totali non oltre i 100 cm.
Alcune compagnie hanno già anticipato i cambiamenti: Ryanair, ad esempio, ha aumentato di 5 cm l’altezza consentita per il bagaglio a mano, mentre AirFrance-KLM sta testando nuove tariffe basic con bagaglio a mano a pagamento. La normativa sarà effettiva solo dopo l’approvazione di almeno il 55% dei Paesi UE.
Ma la vera svolta è digitale: dal 3 novembre 2025, Ryanair renderà obbligatorio l’utilizzo della carta d’imbarco digitale, ottenibile solo tramite check-in online o dall’app ufficiale myRyanair. Le carte d’imbarco stampate saranno vietate, fatta eccezione per alcuni aeroporti del Marocco o per voli da Tirana verso il Regno Unito.
La compagnia low cost ha posticipato questa novità — inizialmente prevista per maggio — per permettere ai viaggiatori di familiarizzare con le nuove procedure digitali e garantire un’esperienza di viaggio più smart, paperless e sostenibile.
Questa transizione segna un passo importante verso un’aviazione sempre più digitale, con un impatto diretto su sostenibilità, costi operativi e customer experience. Viaggiare in Europa sarà più leggero — non solo nel bagaglio, ma anche nelle pratiche di volo.
Giuliana Gagliardi
Chief Editor DiPLANET.Tech