
La Carbonara di Domani? Servita con un Pizzico di Intelligenza Artificiale
Non vuoi leggerlo? Ascoltalo!
âIndovina chi viene a cena?â Un ospite davvero unico, lâIntelligenza Artificiale che sbarca nel settore del food con una serie di innovazioni assolutamente fantastiche.
Lâoccasione per parlarne ci ÃĻ data dal il Carbonara Day, una “spaghettata social” mondiale che si celebra il 6 aprile. Ideato nel 2017 dalla Unione Italiana Food, l’evento ÃĻ diventato un appuntamento importante per appassionati, chef e media che vogliono condividere opinioni sulla carbonara e sul rapporto tra tradizione e innovazione in cucina. Per la nona edizione, sono stati coinvolti tre “Carbonara Master” esperti in diversi formati di pasta: Barbara Agosti, Sarah Cicolini e Luciano Monosilio. Per partecipare virtualmente, il 6 aprile ÃĻ bastato seguire gli hashtag #CarbonaraDay e #FormatoCarbonara e condividere contenuti sui social media. Il piatto, conosciuto in tutto il mondo, condivide la sua celebrità con lâIntelligenza Artificiale che, di certo, non riempie lo stomaco ma permette di diffondere, sempre piÃđ, la passione per la cucina Made in Italy.
Due innovazioni rivoluzionarie stanno per fare il loro ingresso sulla scena, promettendo di rivoluzionare tutto, dalle cucine dei ristoranti al vostro carrello della spesa. Preparatevi alla conquista alimentare dell’IA!
L’Intelligenza Artificiale, infatti, vuole un posto a tavola tutto suo con Robot che Cucinano, Telefoni che Contano le Calorie diventando detective alimentari.
Stanchi di fissare le etichette nutrizionali o di indovinare i danni di quella fetta di pizza? Beh, i maghi della tecnologia della Tandon School of Engineering della NYU hanno sfornato una meraviglia senza app che sta per cambiare il vostro modo di fare la spesa. Dimenticate gli scanner ingombranti â il vostro smartphone sta per diventare la centrale di analisi alimentare definitiva!
Presentato a un recente incontro e descritto in dettaglio su IEEE Xplore (Electrical and Electronics Engineers), questo sistema basato sull’intelligenza artificiale trasforma la fotocamera del vostro telefono in una centrale di rilevamento di calorie e nutrienti. Basta puntare e via: stime istantanee di calorie, grassi, proteine e carboidrati. Niente piÃđ congetture su quell’insalata a pranzo o una fetta di torta in piÃđ.
l’industria alimentare ÃĻ ormai sottoposta a una seria cura di iniezioni di IA! Dimenticate quegli ingombranti utensili da cucina e le etichette alimentari confuse â il futuro di ciÃē che mangiate si prospetta seriamente high-tech.
Rivoluzione Robotica in Cucina: Ecco il Vostro Nuovo Sous Chef di Metallo!
Lasciamo a parte la carenza di personale e le cene bruciate! I cervelloni dell’Università di Edimburgo hanno scatenato qualcosa che sembra uscito direttamente dalla fantascienza: un robot chef che non ÃĻ solo programmato, ma che pensa! Pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Machine Intelligence, sii tratta di Kinova, una meraviglia a sette braccia alimentata dalle stesse intelligenze artificiali che stanno dietro a quei sofisticati modelli linguistici GPT-4.
In particolare, i ricercatori hanno integrato l’hardware del robot Kinova Gen3, un braccio robotico dotato di sette giunti mobili e sensori avanzati, con un’intelligenza artificiale basata su GPT-4. L’obiettivo era sviluppare un robot in grado di interagire in modo piÃđ simile all’uomo in ambienti dinamici e complessi come una cucina. Le capacità dimostrate dal robot Kinova in cucina, grazie a questa integrazione con l’IA, includono la sua adattabilità agli imprevisti come, ad esempio, lo spostamento di oggetti durante l’esecuzione di un compito.
La piattaforma hardware utilizzata dai ricercatori dellâuniversità scozzese ÃĻ stata ideata proprio per esplorare e dimostrare le potenzialità dell’intelligenza artificiale avanzata applicata a compiti pratici in un ambiente domestico, come la cucina.
Questo non ÃĻ un automa goffo e preimpostato. Kinova ascolta i comandi vocali e naviga nel mondo caotico di una cucina come un professionista esperto. Avete bisogno di un caffÃĻ? Questo maestro di metallo individuerà la polvere, capirà come aprire armadietti che non ha mai visto prima, doserà la quantità perfetta e si adatterà persino se urtate accidentalmente la tazza.
Le menti brillanti dietro Kinova prevedono un futuro in cui questi robot intelligenti saranno all’ordine del giorno, non solo nei ristoranti di lusso, ma nelle vostre stesse case. Immaginate un robot personale che si occupa della preparazione dei pasti, soprattutto per coloro che hanno bisogno di un piccolo aiuto extra. Questa non ÃĻ solo automazione; ÃĻ liberazione culinaria potenziata dall’IA!
Sviluppare un’IA in grado di decifrare le infinite variazioni dei piatti ÃĻ stata un’impresa erculea. Ma questi cervelloni hanno risolto il problema utilizzando l’analisi volumetrica, calcolando la quantità di ciascun ingrediente presente nel vostro piatto e collegandola ai dati nutrizionali. E sentite questa â hanno abbandonato il modello di app lento per una piattaforma web velocissima, rendendo i calcoli sul posto un gioco da ragazzi.
I risultati? Questo detective alimentare IA ci ha azzeccato in un incredibile 80% dei casi, da una fetta di pizza unta a un complesso stufato indiano. Ha persino superato la prova dell’hot dog e della baklava. Questa non ÃĻ solo precisione; ÃĻ un punto di svolta per chiunque tenga d’occhio ciÃē che mangia.
L’IA, ÃĻ il caso di affermarlo: âSta per Divorare l’Industria Alimentare!â.
Questi non sono solo gadget cool; sono cambiamenti sismici nel modo in cui interagiamo con il cibo. Robot che pensano e cucinano, telefoni che vedono e analizzano â l’era dell’IA nel settore alimentare ÃĻ ufficialmente iniziata, e sarà una corsa sfrenata. Preparatevi a un futuro in cui la tecnologia non sarà solo nel vostro piatto, ma lo comprenderà , lo preparerà e forse giudicherà anche le vostre scelte di spuntini notturni. Siete avvisati â la rivoluzione alimentare dell’IA ÃĻ iniziata!
Giuliana Gagliardi
Chief Editor DiPLANET.Tech