Donne in Carriera: un portale ad hoc
Online il portale Invitalia per imprenditoria femminile: bandi, finanziamenti, formazione digitale e STEM per startup guidate da donne. Un hub per innovazione, AI, deep tech e network al femminile.
Online il portale Invitalia per imprenditoria femminile: bandi, finanziamenti, formazione digitale e STEM per startup guidate da donne. Un hub per innovazione, AI, deep tech e network al femminile.
LâAI sta rivoluzionando la professione veterinaria: automazione, diagnosi predittiva e wearable trasformano cliniche, gestione e rapporto con i proprietari. PiÃđ tempo per la cura, meno burocrazia.
Humanitas University e Politecnico di Milano lanciano la MedTec School, il primo corso europeo che forma medici-ingegneri, unendo medicina e ingegneria biomedica con focus su AI, innovazione e umanità .
Nel 2025 la robotica e lâAI rivoluzionano sanità , turismo e vita quotidiana. Verso il 2026, lâumanità aumentata diventa realtà , tra empatia artificiale, innovazione globale e sfide etiche.
Il progetto Distretto Italia forma giovani NEET con competenze tecniche e digitali. Lâintelligenza artificiale cambia il lavoro, ma la soluzione passa da orientamento scolastico, formazione mirata e adattamento tecnologico.
Scopri come Cortilia sta rivoluzionando il mondo della spesa online con robot, intelligenza artificiale e una logistica green da fantascienza! Dal nuovo hub tecnologico alle porte di Milano, progettato nel segno della sostenibilità e dellâefficienza, fino ai sistemi avanzati che riducono gli sprechi e supportano il Banco Alimentare. Un viaggio nel lato tech del cibo, tra bracci meccanici, algoritmi e agricoltura di qualità .
Shenzhen e l’Asia stanno guidando l’Industria 5.0, unendo intelligenza artificiale, robotica e automazione avanzata. Con l’adozione di cobots e la diffusione del 5G, la produzione diventa piÃđ efficiente e sostenibile. Scopri come l’Asia sta plasmando il futuro della tecnologia industriale.
Bill Gates prevede che entro il 2035 la settimana lavorativa si ridurrà a 2-3 giorni grazie allâIA. Lâautomazione migliorerà produttività , ma solleva dubbi su reddito, occupazione e significato del lavoro.
LâEuropa punta a diventare leader nellâIntelligenza Artificiale con sette AI Factories, inclusa Bologna. Investimenti da 1,5 miliardi di euro mirano a rafforzare il supercalcolo e lâinnovazione industriale.
Sandro Innocenti approfondisce il futuro della logistica, dove IA, robotica e sostenibilità ridefiniscono edifici, flussi di lavoro e opportunità , evidenziando lâimportanza di dati precisi e nuove competenze.