
Centaur: l’IA che imita la mente umana apre nuove frontiere per la ricerca cognitiva
Non vuoi leggerlo? Ascoltalo!
Nel mondo in rapida evoluzione dell’intelligenza artificiale, nasce Centaur, un modello innovativo progettato per imitare la complessità della mente umana. Centaur si basa su LLaMA, il potente modello linguistico open-source di Meta, ed è stato addestrato con oltre 10 milioni di risposte fornite da più di 60.000 volontari coinvolti in 160 esperimenti psicologici.
Questi esperimenti coprono una vasta gamma di dinamiche cognitive: dalla memoria al ragionamento decisionale, fino all’apprendimento sociale. Questo approccio unico permette a Centaur di parlare, in senso metaforico, la lingua della mente umana.
Ciò che rende Centaur davvero rivoluzionario è la sua capacità di generalizzare strategie cognitive. Non si limita a replicare le scelte apprese in un singolo contesto, ma trasferisce comportamenti da un ambiente all’altro. In un test, ad esempio, Centaur ha guidato una navicella spaziale alla ricerca di tesori imitando le scelte umane, e ha replicato lo stesso schema quando la navicella è stata sostituita da un tappeto volante. Un comportamento di trasferimento di conoscenza sorprendente per un sistema artificiale.
Un altro aspetto affascinante è che Centaur non si limita a dare risposte logiche: mostra anche limiti cognitivi simili a quelli umani, come la difficoltà di interpretare strategie puramente artificiali. Questo indica che il modello non calcola soltanto, ma interiorizza la cognizione umana.
Il progetto punta ancora più in alto: il team sta ampliando il database di esperimenti, moltiplicandolo per cinque. L’obiettivo? Portare Centaur sempre più vicino a replicare la complessità e la flessibilità della mente umana, aprendo strade inesplorate per l’IA generale, la psicologia cognitiva e le neuroscienze.
In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale sta ridefinendo i confini tra uomo e macchina, Centaur segna un passo avanti verso una comprensione più profonda di come pensa l’uomo — gettando le basi per una nuova era di scoperte scientifiche, etiche e filosofiche.
Giuliana Gagliardi
Chief Editor DiPLANET.Tech