
Intelligenza Artificiale contro l’Antibiotico-Resistenza: la Fleming Initiative rivoluziona la ricerca
Non vuoi leggerlo? Ascoltalo!

Non vuoi leggerlo? Ascoltalo!
A quasi 80 anni dalla scoperta della penicillina, il mondo scientifico lancia un nuovo allarme: senza un cambio di rotta, l’antibiotico-resistenza rischia di diventare la minaccia sanitaria più devastante del secolo.
Per affrontare questo scenario, la britannica GSK scende in campo con un progetto senza precedenti: la Fleming Initiative, una strategia globale che sfrutta la potenza dell’Intelligenza Artificiale (AI) per accelerare ricerca, diagnosi e sviluppo di nuovi antibiotici.
Dal 2026 partiranno sei maxi-programmi di ricerca, i “Grand Challenges”, sostenuti da un investimento di 45 milioni di sterline in tre anni, con un obiettivo chiaro: impedire che l’AMR (antimicrobial resistance) trasformi le infezioni batteriche in una battaglia impossibile per la medicina moderna.
Il professor Ara Darzi, a capo della Fleming Initiative, sottolinea che oggi ci sono finalmente le condizioni – tecnologiche, cliniche e organizzative – per reagire in modo coordinato.
E l’urgenza è reale: secondo il rapporto GLASS dell’OMS, 1 infezione su 6 analizzata in laboratorio è già causata da batteri resistenti agli antibiotici.
Senza interventi immediati, entro il 2050 potrebbero verificarsi oltre 8,22 milioni di morti l’anno.
La Fleming Initiative nasce dalla collaborazione tra Imperial College London, Imperial College Healthcare NHS Trust, ricercatori, data scientist, clinici, esperti di policy e partner industriali.
Una vera alleanza multidisciplinare: perché l’antibiotico-resistenza non può essere affrontata con una sola tecnologia, ma con una strategia integrata e globale.